
Una busta di minestrone avanzata in freezer da troppe settimane? Niente paura, oggi ti faccio vedere quanto è facile e veloce trasformarlo in gustosi burger adatti proprio a tutta la famiglia!
IN CUCINA… NON SI BUTTA VIA NIENTE!
Guai a sprecare, ce l’hanno insegnato mamme e nonne ma è un adagio più attuale che mai. Lo sapevi che il settore dell’ortofrutta è quello dove c’è il più alto tasso di food waste? Si stima che finiscano nel cestino dell’umido addirittura 700 g di cibo a settimana per persona: un dato enorme, perché parliamo di circa il 40% di tutta la produzione… Ecco perché è essenziale imparare ad acquistare il giusto e soprattutto a riutilizzare tutto quello che possiamo, questi burger ne sono un chiaro esempio! Parliamoci chiaro, la nostra pancia e i nostri occhi hanno bisogno di variare per non annoiarsi a tavola, ed ecco che delle semplice verdure tornano ad acquistare vita e bontà se trasformate in burger che possono conquistare tutta la famiglia!
FACILI, VELOCI, VERSATILI.
Per i più piccoli possiamo servirli nel panino, per una serata “fast food”, ma sono perfetti per essere mangiati al piatto con un contorno di patate al forno o piselli spadellati con la cipolla. E che ne dici del giorno dopo, nella sciscetta del lavoro insieme a riso e cubetti di tofu, per una dose extra di proteine? Questi burger antispreco a base di minestrone si preparano davvero in un lampo ma che scena che fanno! Ti assicuro che nel freezer non ci saranno più buste abbandonate e finalmente anche il minestrone “più triste” avrà la rivincita che si merita.
Burger antispreco di minestrone, con video passo a passo. La ricetta è:
- VEGAN
- Senza burro e lattosio
- Senza uova
- Antispreco
Visualizza questo post su Instagram
Ingredienti
Istruzioni
- Cuoci il minestrone in padella, con un filo d'olio, facendolo insaporire bene. Puoi utilizzare anche un po' di cipolla o uno spicchio d'aglio. Coprilo con il coperchio e lascialo cucinare finché non sarà morbido.
- Aggiusta di sale e pepe e frulla il minestrone ormai cotto insieme a dei legumi già cotti a scelta - io avevo dei fagioli bianchi di Spagna - e al lievito alimentare o al tuo sostituto del parmigiano preferito.
- Aggiungi il pangrattato un cucchiaio per volta, mescola e aspetta qualche minuto prima di aggiungerne dell'altro. Dovrai raggiungere una consistenza morbida ma che stia insieme, quindi non avere fretta e resisti alla tentazione di aggiungere il pangrattato tutto in una volta (potrebbe bastarne anche un po' meno).
- Una volta pronto il composto puoi dare forma ai burger e cuocerli in padella con un filo d'olio girandoli a metà cottura. Puoi anche infornarli in forno caldo, sempre con un filo d'olio, a 180° per 20 minuti. Girali a metà cottura delicatamente.