
15 Ricette facili da preparare nella cucina di casa per ottenere dei formaggi vegetali davvero perfetti! Naturalmente senza glutine e lattosio.
Proprio come i loro corrispettivi tradizionali, anche i formaggi vegetali sono tantissimi e il loro mondo è davvero entusiasmante da scoprire! In questa raccolta ho messo a punto per te delle nuovissime ricette (molte delle quali non le troverai altrove!) infallibili per continuare a gustare le preparazioni fresche, filanti, cremose e golose anche se hai scelto di non mangiare latticini.
C’è chi è intollerante al lattosio, chi ha qualche problemino con il colesterolo, chi eticamente non vuole supportare lo sfruttamento animale e chi semplicemente vuole variare ancora di più la propria alimentazione: non c’è bisogno di rinunciare proprio a nulla, perché i formaggi vegetali sono davvero deliziosi!
I formaggi vegetali in commercio sono spesso introvabili, hanno un costo molto alto o, ancora, sono prodotti con materie prime di scarsa qualità. E quelli di origine animale? Non sono il massimo per gli animali e neanche per l’ambiente!
Ma se ti dicessi che da oggi puoi preparare una “provola” che si scioglie sulla piastra con pochi ingredienti e giusto un paio di utensili? In questo ebook troverai tante idee per arricchire i tuoi menù con nuovi gusti, certo, che si rifanno però a quelli che già amiamo, così potrai costruire nuovi ricordi mentre coccoli quelli vecchi.

Cosa troverai all’interno?
L’e-book è in formato PDF compresso, facile da navigare e leggero per qualsiasi dispositivo. 57 pagine a colori con le mie fotografie che ti racconteranno 15 ricette di formaggi vegetali da quelli più sfiziosi preparazioni base. Sono tutte ricette abbastanza semplici, con preparazioni brevi, spiegazioni semplici, consigli per la conservazione e per l’utilizzo del prodotto finito.
All’inizio troverai una vera e propria guida che ti porterà per mano nel magico mondo dei formaggi vegetali. Ti spiego le caratteristiche dei formaggi freschi e filanti, quelli più facili da realizzare in casa con tantissima soddisfazione, e poi ti racconto perché ho deciso di chiamarli formaggi e di non utilizzare il latte. E ancora, quali ingredienti ci servono, dove è possibile acquistarli (con tanto di link e sconti), e gli utensili ideali da avere in cucina.
C’è anche un intero capitolo dedicato all‘aspetto nutrizionale curato dalla Dott.ssa Bianca Furii, Biologa nutrizionista specializzata in nutrizione plant-based, nutrizione clinica e oncologica, e una sezione di “Domande e Risposte” in cui spero di aver dissipato qualsiasi tuo dubbio!
INDICE:
INTRODUZIONE:
– I formaggi freschi e filanti
– Perché senza latte?
– Quali sono e dove acquistare gli ingredienti?
– Quali utensili ci serviranno?
– Qual è il profilo nutrizionale di questi formaggi? La dott.ssa Furii spiega
– Sezione Domande e Risposte, in caso avessi dubbi
LE MIE RICETTE:
Feta alla greca, senza soia! (FS, AN)
Tofu montato (SO)
Provola da piastra (AN)
Stracchetto non gommoso!
Ricottina senza cottura, subito pronta (SO, FS)
Formaggio filante da fare in 10 minuti (SO)
Veddar affumicato per hamburger (SO)
Fiocchi di latte (quasi stracciatella) (SO)
Ricotta di frutta secca o semi di canapa
Caciottina semi-dura (AN)
SottiVette, più buone di quelle del supermercato
Ricotta di soia (SO)
Palline di labneh
Mozzarelline che sembrano proprio un “dream”! (FS)
FS= Frutta secca
AN= Anacardi
SO= Soia

COME OTTENERLO?
Clicca sul bottone in blu e segui la procedura, ci vorranno pochi secondi.
Dopo l’acquisto l’invio è immediato, ma ricorda di scaricare il file entro 24 ore. Se la transazione è andata a buon fine ma non trovi la mail con il PDF controlla anche nello spam, oppure scrivimi a laricettaveg@gmail.com
SCONTO!
Solo per oggi 26 marzo 2025 (è il mio compleanno! :D) l’ebook è scontato al 15%, quindi anziché 17,00 euro lo pagherai solo 15,00.
Il prezzo indicato in basso è già scontato.
Hai altri dubbi o domande? Consulta le domande frequenti!